Scegliere il materiale per i pavimenti della propria abitazione è una cosa importante, bisogna capire quale sia la soluzione che soddisfi al meglio le varie necessità. Quando pensiamo al pavimento di una casa, il parquet in legno è sicuramente uno dei rivestimenti più apprezzati. E’ indubbio che il parquet è un pavimento ad alto effetto visivo, caldo, capace di creare atmosfere accoglienti e proprio per questo è un pavimento che non perderà mai il suo fascino. Purtroppo non è sempre possibile sceglierlo in legno; magari in casa ci sono animali domestici con le unghie, che potrebbero segnare e graffiare il pavimento; oppure ci sono bimbi piccoli e, non volendoli limitare nei giochi, si pone minore attenzione affinché non rovinino il pavimento. Tuttavia, per tutti coloro che hanno queste problematiche, o un limite di spesa da dedicare alla pavimentazione, ma vogliono una soluzione simile al parquet, un’alternativa c’è. L’ alternativa si chiama pavimento effetto legno. Dal punto di vista estetico questa soluzione risulta molto simile al parquet, avendo però il vantaggio di non subire nel tempo le tanto temute deformazioni dovute all’umidità e ai cambi di temperatura. I pavimenti con effetto legno, permettono di non rinunciare al piacere dell’effetto di un pavimento in legno, avendo una resistenza maggiore ai graffi, ai colpi e all’usura. Nei pavimenti per interni che imitano il legno fondamentale è l’accuratezza della lavorazione che dona quella sensazione piacevole tipica del parquet. Inoltre hanno una resistenza all’usura molto alta. Grazie quindi alla maggiore resistenza, permettono d’essere utilizzati anche in ambienti dove il parquet risulterebbe poco adatto, come ad esempio il bagno, l’ufficio, il negozio, la camera dei bambini.
Sono tre i principali materiali, con cui i pavimenti effetto legno possono essere realizzati:
- Laminato: il laminato è legno trattato con la pressofusione. E’ un materiale economico, resistente, molto duttile, ed è in grado di accogliere al meglio la pellicola che riproduce l’effetto estetico del parquet
- Gres porcellanato: è un materiale realizzato con un impasto di argille, sabbie e feldspati. Risponde al meglio alle sollecitazione fisiche, chimiche e all’azione dell’acqua, grazie alla sua durezza e resistenza.
- PVC: è uno dei materiali più adatti per ricreare l’effetto legno. Accoglie ottimamente la pellicola, la cui adesione resiste nel tempo nonostante le innumerevoli sollecitazioni quotidiane. Risponde efficacemente all’azione dell’acqua e degli elementi chimici.
Ecco alcune caratteristiche che tutti i pavimenti effetto legno condividono, a prescindere dai materiali con cui sono realizzati:
- Riproduzione fedele dell’effetto legno: il pavimento finto legno sembra veramente un parquet, il realismo che è in grado di riprodurre rappresenta uno dei motivi per cui la diffusione nelle case è sempre più frequente.
- Stampa ad alta risoluzione: a prescindere dal materiale, l’approccio è lo stesso. Si stampa una vera e propria immagine del parquet su delle pellicole, poi questa viene applicata nelle piastrelle che andranno a formare il pavimento. Oggi, grazie alla stampa ad alta risoluzione, l’effetto è assicurato
- Manutenzione ridotta al minimo: il legno del parquet è un materiale pregiato, ma richiede una manutenzione non indifferente anche riguardo la pulizia. I pavimenti effetto legno, invece, richiedono una manutenzione minima.
Per la realizzazione di pavimenti effetto legno, è fondamentale affidarsi ad un’azienda di grande esperienza e professionalità, in grado di consigliare la migliore e realizzare la migliore soluzione per le singole esigenze. Noi vi consigliamo di contattare: CeramicArteCasa Sagl