Virginia Henderson è stata un’infermiera e teorica infermieristica statunitense, nata nel 1897 e deceduta nel 1996. È considerata una delle figure più importanti nella storia dell’infermieristica moderna. Ha sviluppato la sua teoria del nursing nei primi anni ’60, definendo l’infermieristica come “l’assistenza alla persona malata o sana, nella esecuzione delle attività che contribuiscono alla salute o al suo recupero, che avrebbe potuto fare da sola se avesse avuto la forza, la volontà o la conoscenza necessarie”.
La relazione infermiere-paziente è dinamica e cambia col modificarsi delle necessità del paziente nella sua tensione verso l’autonomia personale: l’infermiere può sostituirsi al paziente, può aiutarlo, può semplicemente essere il suo partner nell’elaborazione di un progetto assistenziale. La stesura di tale progetto deve, dunque, coinvolgere appena possibile il paziente e la sua famiglia e deve integrarsi con il progetto terapeutico del medico e degli altri operatori sanitari.



La sua teoria si basa su 14 bisogni fondamentali dell’uomo, che la Henderson ha individuato come basilari nell’assistenza infermieristica:
- Respirare adeguatamente
- Mangiare e bere adeguatamente
- Eliminare i rifiuti corporei
- Muoversi e mantenere una posizione adeguata
- Dormire e riposare
- Vestirsi e svestirsi
- Mantenere la temperatura corporea adeguata
- Igiene del corpo e della cute
- Evitare i pericoli dell’ambiente e prevenire i traumi
- Comunicare con gli altri
- Mantenere la speranza e la fede
- Lavorare e divertirsi
- Realizzarsi come individuo
- Conoscere se stesso e gli altri
Secondo Henderson, la soddisfazione di questi bisogni costituisce la base per la salute e il benessere dell’individuo, e l’infermiere deve contribuire a soddisfarli in modo completo ed equilibrato per aiutare la persona a raggiungere il massimo livello di salute possibile.
L’elaborazione teorica di Henderson si è diffusa su vasta scala e ha rappresentato, per la realtà di molte nazioni, uno dei modelli concettuali più utilizzati nella formazione di base.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti contatta: il tuo infermiere a locarno