CLAUDIO MENOTTI, CI PARLA DI FENG SHUI

Biografia: Il mio mestiere originario: DIRETTORE DI LAVORI EDILI, nel 1992 ho fatto il diploma come: BIOARCHITETTO e due anni dopo ho fatto il FENG SHUI Master, poi nel 2002 il Coach del METODO QUANTISTICO CINESE, anche una disciplina di ca. 3000 anni fa.

Buongiorno Signor Menotti, cos’è il Feng Shui e quali sono le sue regole da conoscere?
Il Feng Shui si sviluppò in Cina, non si sa quando, ma le prime testimonianze sono di circa 5000 anni fa quella visione del mondo in seguito definita “Taoismo” e come lo conosciamo oggi è da più di 3000 anni fa. Qualunque siano le caratteristiche o il valore della vostra casa, questa dovrebbe rappresentare per voi un rifugio. Un luogo in cui ricaricare le pile, rilassarsi e sentirsi in pace e in armonia con sé stessi. È proprio di questo parlano i principi e le regole del Feng Shui.
Il nome Feng Shui significa:  Vento e Acqua

Le 12 regole del Feng Shui per portare l’armonia a casa vostra

1)  Ordine: l’ordine in casa è l’elemento base del Feng Shui

2)  Yin & Yang e il loro aspetto:  Yin è la parte femminile e lo Yang la parte maschile

3)  La tecnica: è il BaGua o i 5 elementi (Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo)

4)  Colori: ogni direzione corrisponde ad un preciso colore.

5)  Arredamento: la scelta di mobili è essenziale, bisogna tenere conto dei loro materiali e ricondurli ai cinque elementi. 

6)  Ingresso: la tua carta di visita, pulito e ordinato, l’energia Qi non deve trovare ostacoli

7)  Specchi: non sono ben visti, riflettono infatti l’energia e ne alterano il flusso. Si possono adoperare ma con molta attenzione e al posto giusto

8)  Acqua e fontane: sono uno strumento molto utilizzato, incarnano l’energia dell’acqua che porta abbondanza e ricchezza e carica al posto giusto energia positiva.

9)  Piante: al posto giusto portano vita in una casa e di conseguenza energia, idealmente andrebbero collocate a Sud o Sud est.

10)  Posizione di comando: è il punto più lontano dalla porta e non in linea diretta con essa, ma sempre rivolto verso la porta

11)  Luce: la luce naturale è essenziale nel Feng Shui. Ampie finestre e lucernari favoriscono il flusso dell’energia, mentre la luce artificiale lo altera

12)  Forme: ogni forma può essere utilizzata per mitigare o aumentare le relazioni tra i diversi tipi di energia.

Che benefici apporta il Feng Shui alla nostra vita?
La casa deve essere un luogo in cui troviamo l’equilibrio, un rifugio e rilassarsi dal mondo esterno dopo una giornata stressante. Il Feng Shui divide tutto nei 5 elementi della natura, che attraggono vibrazioni ed energie diverse. Questi elementi devono essere equilibrati per ottenere un ottimo risultato. Alcuni oggetti della nostra vita quotidiana rappresentano questi elementi e possono effettivamente portare la loro energia, l’equilibro per stabilire l’armonia tra gli individui e il loro ambiente per darci il benessere e salute.

Come opera un esperto di Feng Shui?
Il primo incontro con un consulente di Feng Shui viene generalmente con il sopralluogo dell’abitazione. In questa occasione l’esperto ascolterà attivamente i proprietari per comprendere le reali necessità e i loro bisogni per poi procedere successivamente con la visita di tutti gli spazi oggetto di consulenza. Per questo l’esperto pone massimo rispetto e attenzione nel varcare la porta di casa e nell’entrare nella vita delle persone. Il consulente Feng Shui introduce tutte le sue conoscenze e specializzazioni per fornire la miglior soluzione possibile, nel pieno rispetto delle possibilità d’azione e di budget del cliente, atta al raggiungimento del massimo. Il cliente dovrebbe avere una pianta della casa o appartamento con la data della costruzione.

Che consigli dà a chi volesse avvicinarsi a questa interessante disciplina?
L’unico consiglio che si può dare a chi vuole mettere in pratica questa disciplina è di essere sinceri con sé stessi alle domande del consulente. Bisogna anche essere pronti per un eventuale cambiamento, sia nell’arredamento ma anche personale.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ascoforever

Condividi!

Share on Facebook
Share on Twitter
Share on LinkedIn
Share on Pinterest